ROSMARINO (rosmarinus officinale)
ROSMARINO (Rosmarinus officinalis)
Nota di cuore/testa
Distillazione in corrente di vapore delle sommità fiorite
Provenienza Italia
Coltivazione: convenzionale.
Non chemotipizzato, ha comunque note più cineoliche e balsamiche rispetto al CT verbenone.
Azione stimolante generale, cardiotonica, utile nelle astenie, superlavoro fisico e intellettuale (perdita di memoria), per recuperare le energie anche dopo convalescenze (bagni, massaggi, diffusione ambientale); studio, difficoltà di concentrazione.
Ottimo rimedio antisettico ed espettorante per le affezioni polmonari e ORL, usarlo in diffusione ambientale o massaggi per bronchiti, raffreddori, congestioni delle vie aeree, otite, sinusite.
Uso dermatologico: in shampoo o lozioni per capelli e cuoio capelluto grassi, con forfora; stimolando la microcircolazione aiuta nella prevenzione della caduta dei capelli e li rinforza. Pelle mista o impura con acne (acque toniche, maschere viso)
Antireumatico, antinevralgico, antigottoso (massaggi, pediluvi).
Stimola la circolazione sanguigna.
Ipertensivo.
Può essere di aiuto nelle sindromi premestruali per alleviare la congestione e il dolore pelvico (massaggi insieme a camomilla e/o lavanda).
Svolge una potente azione a livello mentale, aiutandoci a padroneggiare le emozioni con determinazione, forza e lucidità.
Non usare in soggetti epilettici, ai bambini sotto i 12 anni, gravidanza, allattamento.